Messina Street Food Fest

News
messinastreetfoodfest-maredisiciliaedintorni

Messina epicentro dello street food di qualità.

Gia’ diecimila anni fa i Greci descrivevano l’usanza egizia, poi adottata anche da loro, di friggere il pesce e di venderlo per strada. Negli scavi di Ercolano e di Pompei sono invece presenti i resti ben conservati di tipici thermopolia”, gli antenati del moderno baracchino”: il popolo si nutriva per strada, rifornendosi di vivande alla portata di tutte le tasche.
Oggi, diecimila anni dopo, lo street food continua ad essere una presenza fissa, anzi, se vogliamo, sta vivendo una fase di ascesa, è diventato anche di tendenza, contribuendo tra l’altro ad identificare e distinguere un territorio e mantenendo vivo un aspetto tra i più importanti della cultura di ogni popolo, quello del costume alimentare e della tradizione: il cibo di strada si è infatti liberato dai pregiudizi per rivendicare il suo ruolo nell’espressione di una civiltà gastronomica.

Parlare di street food in Sicilia è come parlare di risotto per un milanese: una tradizione radicata, affermata, riconosciuta e acclamata. Pane e panelle, arancine, panini con la milza, babbaluci, coppi di pesce fritto, c’è solo l’imbarazzo della scelta: dolce o salato, dalle varianti vegan a quelle carnivore a quelle gluten free; lo street food mette tutti d’accordo.

 

Di manifestazioni ce ne sono molte, in ogni angolo della Sicilia, noi oggi vi raccontiamo del Messina Street Food Fest.
La seconda edizione della kermesse, che si è svolta dall’11 al 14 Ottobre in Piazza Cairoli, ha registrato numeri da record: oltre 70mila presenze, con un’affluenza superiore del 30% rispetto alla prima edizione; 40 casette food poste all’interno del villaggio gastronomico con aziende provenienti da Sicilia, Puglia, Toscana e Abruzzo; 13 cooking show con 15 chef  e  6.300 euro andati in beneficenza ad associazioni ed enti del terzo settore.

 

La manifestazione, organizzata dal Comune di Messina, con il patrocinio della Città Metropolitana di Messina e della Camera di Commercio Industria e Artigianato, quest’anno ha collaborato anche con AIC Sicilia – Associazione Italiana Celiachia – e ha consentito anche a circa 1000 celiaci di gustare street food senza glutine e mangiare quindi senza rischi per la propria salute.

 

maredisiciliaedintorni-messinastreetfoodfest-street-food

Ad aggiudicarsi il premio come produttore con maggiori presenze di visitatori della manifestazione enogastronomica è stato Giuseppe Oriti dell’agriturismo “Il Vecchio Carro” di Caronia, allevatore di maialini neri dei Nebrodi e produttore di porchetta e altri salumi di eccellenza.
Oriti, che ha proposto un panino – realizzato dal panificio Masino Arena – con porchetta di suino nero dei Nebrodi,  ha ricevuto il premio dal Presidente di Confercenti Messina e ideatore dell’iniziativa, Alberto Palella.

Tra i cooking show, invece, abbiamo assistito alle preparazioni live dello chef Seby Sorbello del Sabir Gourmanderie con le sue tre declinazioni di arancino – rigorosamente al maschile per lo chef di Zafferana Etnea – tra passato, presente e futuro, e poi il polpo e panelle interpretato dallo chef Giovanni Lullo del Cortile Pepe di Cefalù di Toti Fiduccia.

maredisiciliaedintorni-messinastreetfoodfest-street-food
Una manifestazione certamente riuscita e ben organizzata che ha sfidato anche la pioggia e il maltempo, ottenendo riconoscimenti e apprezzamenti da ogni parte della Sicilia e non solo.

 

Angela Amoroso

ti potrebbe piacere anche